I suggerimenti di lettura sono rivolti al visitatore esperto di tematiche inerenti la psicologia e la psicoterapia della famiglia e della coppia. Sono segnalati e commentati articoli recentemente comparsi sulle riviste del settore, capitoli di libri e contributi della nostra scuola. Quando possibile sono suggerite letture divulgative per il pubblico non esperto.
Libri ricevuti
- La diagnosi tridimensionale della famiglia
- Luca Vallario
- Editore: Franco Angeli
- Edizione: 2019
- I bambini degli altri
- Michela Di Fratta,Anna Esposito,Paolo Valerio
- Editore:Franco Angeli
- Edizione: 2018
- Intimità di coppia e trame familiari
- Maurizio Andolfi, Anna Mascellani
- Editore:Raffaello Cortina Editore
- Edizione 2019
- Quando non è per sempre
- Vittorio Cigoli, MariaLuisa Gennari
- Editore: San Paolo Edizioni
- Edizione: 2019
- Percorsi del cambiamento in psicoterapia sistemica
- Sandro Montanari
- Editore: FrancoAngeli
- Edizione: 2019
- Scenari della genitorialità. La consultazione genitori-bambino
Manzano Juan – Palacio Espasa Francisco – Zilkha Nathalie
Editore: Raffaello Cortina
Edizione: 2001 - Medicina psicosomatica. Valutazione scientifica, integrazione organizzativa e costo sociale
Todarello Orlando – Porcelli Piero
Editore: Franco Angeli
Collana: Fondazione Smith Kline
Edizione: 2002 - Gay e lesbiche in psicoterapia
Editore: Cortina Raffaello
Curatore: Rigliano P. – Graglia M.
Edizione: 2006 - La dissociazione. I cinque sintomi fondamentali
Steinberg Marlene – Schnall Maxine
Editore: Cortina Raffaello
Curatore: Luci M.
Edizione: 2006 - Family Identity Ties, Symbols and transitions
Vittorio Cigoli, Eugenia Scabini
With Foreword by Robert E. Emery
Editore: LEA.
Edizione: 2006 - Manuale sulla sexual addiction. Definizioni, diagnosi, interventi
Editore: Franco Angeli
Collana: Clinica delle dipendenze e dei comportamenti d’abuso
Curatore: Avenia F. – Pistuddi A.
Edizione: 2007 - La depressione nell’infanzia e nell’adolescenza. Come si presenta, come si valuta, come si cura
Editore: Franco Angeli
Collana: Strumenti lavoro psico-sociale e educativo
Curatore: Aringolo K.
Edizione: 2008 - Adolescenza e anoressia. Corpo, genere, soggetto
Riva Elena
Editore: Cortina Raffaello
Edizione: 2009 - L’ Intervista clinica generazionale
Vittorio Cigoli – Giancarlo Tamanza
Editore: Raffaello Cortina
Edizione: 2009 - Bioetica quotidiana in psichiatria. Dalle dichiarazioni universali alle storie singolari
Gianfranco Buffardi
Editore: Franco Angeli
Edizione: 2009 - La natura sistemica dell’uomo – Attualità del pensiero di Gregory Bateson
A cura di Bertrando P. – Bianciardi M.
Raffaello Cortina Editore
Edizione: 2009 - Quando volano i Cormorani – Terapia individuale sistemica con il coinvolgimento dei familiari significativi
Alfredo Canevaro
Editore: Borla
Edizione: 2009 - L’epoca dell’inconshow – Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline
Franco Lolli
Editore: Mimesis Milano
Edizione: 2012 - Il dialogo con l’altro – Nel cuore della psicoterapia sistemica con la persona
- Pasquale Busso
- Editore: Libreria Universitaria Edizioni
- Edizione: 2016
- Clinica del divorzio e della famiglia ricostruita
- Vittorio Cigoli
- Editore: Il Mulino
- Edizione: 2017
Letteratura internazionale
Rinegoziare l’alleanza terapeutica con la famiglia
“Negotiating therapeutic alliances with a family at impasse”
Friedlander M. ; Lee HH; Shaffer K.; Cabrera P. Psychotherapy Vol. 51, Iss. 1, (Mar 2014): 41-52
pubblicato online sul sito e accessibile via PsycINFO
I fattori comuni che connettono tutti gli approcci alla terapia familiare
“The common factors that connect all approaches to family therapy ”
A cura di Barbara Fraser
(adattato da: Sprenkle, Blow and Dickey, 1999 ;
Miller , Duncan and Johnson , 2000 ;
Walsh , 1998; Seaburn et al, 1995. )
Pubblicato online sul sito dell’ Australian New Zeland Journal of Family Therapy (ANZJFT) .
L’articolo di Barbara Fraser, pubblicato on – line sulla rivista ANZJFT , sintetizza alcuni contributi recenti che evidenziano quelli che sono considerati gli aspetti teorico-clinici fondamentali comuni a tutti gli approcci della terapia familiare. L’autrice analizza i numerosi elementi che sono alla base di una cornice metodologico – clinica all’interno di una prospettiva sistemico -relazionale. In particolare si enfatizza una modalità terapeutica che si basa sulla valutazione del nesso di reciprocità tra le persone o tra i componenti di una famiglia e che focalizza l’attenzione non sui contenuti che emergono ma sui processi. Il terapeuta sistemico – relazionale, cerca di promuovere e incrementare i mutamenti all’interno del sistema, lavorando sui sottosistemi della famiglia. Il suo intervento è mirato principalmente ad osservare le varie modalità di interazione tra i membri, favorendo all’interno del sistema i processi di differenziazione e bilanciando tra loro le componenti cognitive, emozionali e comportamentali di ciascuno.E’ importante inoltre, assistere i familiari lungo il loro percorso terapeutico che consiste nel guadagnare consapevolezza dei propri vissuti emotivi, promuovendo le risorse individuali all’interno del sistema e focalizzandosi sulle abilità di ciascuno lavorare con la famiglia per potenziare nuove modalità relazionali. Il testo si propone come una bozza di linee-guida per distinguere, con una aderenza teorico-clinica, i trattamenti familiari ad orientamento sistemico da ogni altro intervento terapeutico che coinvolga la famiglia. L’autrice individua sette dimensioni caratterizzanti: la concettualizzazione relazionale; il setting pluripersonale; la regolazione dei comportamenti reciproci; la promozione dell’insight; la facilitazione della espressività affettiva; la focalizzazione sulla soggettività dell’esperienza; l’equilibrio fra esperienze affettive, cognitive e comportamentali.
Un aggiornato dibattito sui trattamenti familiari nei disturbi mentali
“Forum – Family Interventions for Mental Disorders”
a cura di I.R.H. Falloon
World Psychiatry, Volume 2, Numero 1, Febbraio 2003
L’articolo di Falloon ed i commenti sono ospitati sulla rivista ufficiale della World Psychiatric Association. Sono analizzate le diverse modalità di intervento familiare utilizzate nel trattamento di una gamma specifica di disturbi psichici quali ad esempio la schizofrenia. La famiglia è considerata come una decisiva risorsa per la cura dei disturbi mentali, poiché è in grado di potenziare e promuovere i processi di trasformazione evolutiva nel corso di queste malattie.
In particolare viene evidenziato che aiutando i familiari ad affrontare tutte le difficoltà associate alla gestione della malattia con tecniche di empowerment, fornendo loro una cornice di senso in grado di tradurre le molteplici richieste dei pazienti, si possono conseguire consistenti benefici a medio – lungo termine nell’evoluzione della patologia.
L’obiettivo principale dei vari trattamenti familiari analizzati, in particolare di quello psicoeducazionale, consiste nell’incrementare gli obiettivi personali di ciascun membro della famiglia, attraverso modalità di problem- solving, e costruire insieme ai familiari un progetto di inserimento del paziente nella comunità. Nessun rilievo particolare viene conferito ai trattamenti ad orientamento sistemico-relazionale non solo in ragione della posizione culturale degli Autori ma anche della perdurante assenza di studi clinici controllati sulla efficacia delle terapie sistemiche della famiglia.
Una bibliografia sulla resilienza familiare
“Family Resilience : A Framework for Clinical Practice”
Froma Walsh. – Guilford Press, New York, 1998.
LA RESILIENZA FAMILIARE:
Froma Walsh, Raffaello Cortina Editore 2008
“Fostering family resiliency: a review of the key protective factors”.
K. Benzies, R. Mychasiuk. – Child and Family Social Work 2009.
“Resilience revisited”.
P.A. Atkinson, C.R. Martin, J. Rankin.
Journal of Psychiatric and Mental Health Nursing, 2009.
“Linking human systems: strengthening individuals, families, and communities in the wake of mass trauma”.
J. Landau, M. Mittal, E. Wieling.
Journal of Marital and Family Therapy, 2008.
“Understanding family resilience”.
J.M. Patterson.
Journal of Clinical Psychology, 2002.
“The metatheory of resilience and resiliency”.
G.E. Richardson.
Journal of Clinical Psychology, 2002.